A volte possiamo sentirci come una nota stonata, e temere che i nostri colori siano troppo vivaci per la tela sbiadita del mondo circostante?...
Spesso nel tentativo di integrarci abbiamo inconsciamente cercato di attenuare la nostra unicità, il nostro dono più grande, solo per scoprire che questo allontanamento dalla nostra vera essenza ci fa sentire ancora più isolati e snaturati...

Allora il Maestro di questa settimana sarà il Fenicottero: con il suo piumaggio rosa vibrante e la sua innata eleganza, è un potente simbolo di equilibrio dinamico e trasformazione, un invito a vivere una vita ispirata e ad osare!

Sapevi che il Fenicottero è detto l'Uccello dei 4 Elementi? Allora oggi facciamo un giro della Ruota delle Direzioni accompagnati da lui, il più audace e sgargiante degli Animali, per scoprire come vivere in un equilibrio dinamico e sempre mutevole restando connessi alla nostra Essenza e alle sue cangianti manifestazioni..

L'Aria: Ispirazione e il Coraggio di Essere Sé Stessi

Il viaggio del Fenicottero, come ogni viaggio, inizia da Est, dove nasce il Sole; qui ha sede l'elemento dell'Aria, associato all'ispirazione e alla visione. Le lunghe migrazioni notturne di questo uccello ci ricordano l'importanza di osare staccarci dalla massa per realizzare noi stessi: staccarci in volo significa partire per il nostro viaggio, iniziare la nostra vera vita, che non comincia con la nascita ma con la scelta di essere noi stessi e di scoprirci fino in fondo.

Il piumaggio rosa acceso del Fenicottero diventa allora un antidoto al conformismo, alimentando la creatività e il coraggio di essere autentici. Mostrare i nostri colori vivaci attrae le persone giuste e, sebbene esprimere la nostra originalità possa avere un costo, tradirsi fa più male che essere rifiutati.

Il Fuoco: abbracciare la Trasformazione e la Rinascita

Il viaggio del Fenicottero (flamingo in inglese🔥), dopo aver esplorato il regno dell'Aria e il coraggio dell'autenticità, ci conduce attraverso l'elemento del Fuoco, strettamente legato alla trasformazione e al rinnovamento. In Egitto, il Fenicottero era associato all'antico dio solare Ra. L'etimologia greca "phonix - pteron," che significa "piume di porpora," evoca direttamente l'immagine della Fenice, il mitico uccello di fuoco capace di risorgere dalle proprie ceneri. Questo simbolismo suggerisce che il Fenicottero stesso possa essere visto come una manifestazione della Fenice.

Il Fuoco nella ruota degli elementi deriva dall'Aria, poiché senza ispirazione non può esserci combustione e quindi trasformazione. Il fuoco della passione e delle nostre ispirazioni ci spinge al cambiamento; l'energia di questa chiamata produce i nostri successi, ma al contempo trasforma e consuma una parte di noi. È fondamentale essere disposti a lasciare andare ciò che ha compiuto il suo ciclo per fare spazio al nuovo. Le prove iniziatiche della vita ci invitano a "morire per rinascere," a lasciare andare vecchie strutture per accedere a stati di coscienza più elevati. Offrirsi al "sacrificio," inteso come "fare sacro," e lasciare che il processo di trasformazione avvenga con fede è cruciale, confidando che ciò che crolla non ci serve più.

Questa "morte nella vita" è un preludio a un nuovo inizio, come la notte buia dell'anima che precede una rinascita. Se vuoi andare più a fondo di questo tema di morte e trasformazione ti invito a leggere l'articolo dedicato alla Farfalla.

L'Acqua: Accogliere le Emozioni e il Flusso dell'Essere

Il calore del Fuoco scioglie le strutture rigide e si trasforma in Acqua che monda le ferite. Sciogliere significa abbassare le difese ed entrare in contatto con le nostre emozioni più autentiche, accedendo all'esperienza del flusso, dello scorrere nell'impermanenza della vita. 

Il fenicottero rosa ha il colore del chakra del cuore, la frequenza dell'amore, che ci connette con ciò che ci circonda. Il modo in cui si nutre, immergendo la testa sott'acqua per filtrare il nutrimento ed espellere ciò che non serve, ci invita a guardare dentro le nostre emozioni e relazioni per discernere ciò che ci fa bene da ciò che ci nuoce. Le Emozioni, come il corpo, non mentono, ma noi spesso non ne ascoltiamo la voce perché l'Ego ricama storie intorno a quelle relazioni che non vuole lasciare andare, ricoprendole di un valore che non hanno e che in realtà è solo attaccamento, codipendenza che fatichiamo a sciogliere per paura delle conseguenze. 

Tutto ciò, in realtà, tarpa le nostre ali e compromette la nostra unicità. Dobbiamo essere amanti e amici di noi stessi in primis, e a volte lasciare andare qualcuno è il modo migliore per amare sia noi stessi che l'altro. Lasciare scivolare nell'acqua una relazione significa permettere a quella parte di noi che era disposta a compromessi di sciogliersi e riunirsi al tutto, consentendoci di rinascere dalle ceneri. Questa rinascita in acqua, come Venere, è simboleggiata dal fenicottero che si staglia contro un cielo azzurro.

La Terra: Connessione nella Diversità e Nutrimento Interiore

Infine, il Fenicottero ci conduce all'elemento Terra, simbolo di comunità e nutrimento. Essendo un animale sociale, ci insegna la differenza tra essere distinti ed essere separati, mostrando come possiamo far parte di un gruppo mantenendo la nostra unicità. Le vere connessioni si basano sul rispetto delle originalità di ciascuno. Il fenicottero nutre i suoi piccoli in modo speciale, ricordandoci che anche noi possiamo secernere questo nutrimento per noi stessi e per gli altri, a patto che restiamo autentici. In definitiva, il fenicottero danza tra gli opposti, insegnandoci l'arte dell'equilibrio dinamico nella nostra vita.

Per approfondire questi temi ascolta l'episodio completo di Lampi di Sciamanesimo dedicato al Fenicottero 🦩

Ricorda di seguire il podcast sulla tua piattaforma preferita per non perdere i prossimi episodi, e se quello che ascolti ti piacerà lasciami una recensione o regalami qualche stellina 

Con amore,

Wild Phoenix

Ascolta la puntata del podcast

Benedetta Altichieri

Wild Phoenix - Spiritual Coach

Le 3 chiavi magiche della trasformazione

Percorso di 7 giorni - FREE

Scopri il tuo Potere sacro

Percorsi e Sessioni singole